facebook    instagram    youtube    twitter   » Spedizione standard gratis in tutta Italia 

Giulia Sarno, Una storia di Tempo Reale

Giulia Sarno  

Una storia di Tempo Reale

Carte e memorie intorno a un’esperienza fiorentina di ricerca musicale (1987-2022)

Formato 15x21, pp. 424

In offerta con il 5% di sconto

€22.00
€20.90


Fondato nel 1987 da Luciano Berio, Tempo Reale rappresenta un importante polo per la ricerca, la produzione, la didattica e la promozione nell’ambito della musica elettronica. Impostato sulle possibilità offerte dalle nuove tecnologie digitali, il Centro ha poi seguito numerosi compositori, da Berio a Battistelli e Sciarrino, da Stroppa a Guarnieri, nella creazione di opere contrassegnate dall’uso dell’elettronica, e ha fatto da incubatore per numerosi altri progetti legati alle tecnologie applicate al suono, favorendo l’affermazione di molti giovani musicisti.

Attraverso una sistematica ricognizione sui documenti d’archivio e attingendo alla viva voce di testimoni e protagonisti, il volume ripercorre la storia di questi trentacinque anni nei quali Tempo Reale ha conquistato una posizione di riguardo nel contesto internazionale della musica elettronica, esaminando anche gli scenari politici e culturali su cui si è sviluppata questa singolare esperienza fiorentina di ricerca musicale.


 


Giulia Sarno

Etnomusicologa e storica dello spettacolo, Giulia Sarno si occupa di pratiche contemporanee, dalla musica elettronica ai cori da stadio, nonché di archivi musicali, paesaggio sonoro e patrimoni locali. Insegna “Forme e pratiche della popular music” all’Università di Firenze e “Storia della musica elettroacustica” alla Scuola di musica di Fiesole e da diversi anni collabora con Tempo Reale.


Non hai accesso a contenuti premium!

Non sei abbonato? Abbonati ora 
Se sei abbonato, fai login qui per accedere ai contenuti premium

 

 


Sarno ne narra con puntiglio l'intera vicenda (,,,) Il volume delinea in profondità, dal passato al presente, i vari campi d'azione di TR (...) Ha inoltre il merito di contestualizzarne la portata in senso ampio e non solo all'interno del dibattito di casa nostra  Piercarlo Poggio, Blow Up

Se già di per sé l’idea di fare la storia di un’istituzione di questo genere – peraltro una storia tutto sommato “recente”, almeno per gli standard della musicologia – è originale, ancora più rilevante è che a condurre il tutto sia una etnomusicologa di formazione. Giulia Sarno mette dunque insieme osservazione partecipante (svolta negli anni nel ruolo di collaboratrice del centro), lavoro di archivio e storia orale, mostrando che un approccio diverso a certi soggetti è possibile Jacopo Tomatis, Il giornale della musica

Giulia Sarno, etnomusicologa e storica dello spettacolo, ha ricostruito con rigoroso scandaglio di documentazione d'archivio la creatura di Berio, che ha saputo tessere reti di rapporti che intersecavano e facevano reagire i saperi, ri-lanciandoli nella contemporaneità più stringente Guido Festinese, Alias-Il manifesto

Giulia Sarno ci fa entrare in questo mondo musicale dedito alla ricerca e alla sperimentazione di suoni “altri” che potessero essere di uso quotidiano per comprendere il mondo circostante, e con il suo stile chiaro e scorrevole ci mostra le varie fasi e i vari momenti della prassi musicale che si relaziona con il contesto sociale e politico che si avvicenda nel corso degli anni, rendendo bene la complessità di stratificazione tra l’aspirazione alla creazione e la “quotidianità” amministrativa della gestione di Tempo Reale. Per concludere sicuramente un testo consigliato per chi ama la musica elettronica, e non solo quella, e vuole conoscere una delle storie sulla sua evoluzione e diffusione Marco Paolucci, Kathodik

 

€22.00
€20.90


Tag: