facebook    instagram    youtube    twitter   » Spedizione standard gratis in tutta Italia 

Nadia Rondello, Antonio Simon Mossa

Nadia Rondello  

Antonio Simon Mossa  

In distribuzione a settembre, ora solo sul nostro sito a 18 euro invece di 22

 

Gli anni della formazione  
2025, € 22
Formato 15x21, pp. 272, con 34 immagini a colori 

 in offerta con il 15% di sconto

€22.00
€18.70

Intellettuale versato in molteplici campi espressivi, dalla letteratura alla pittura, dall’architettura alla poesia, nonché ideologo ed esponente di spicco dell’autonomismo e indipendentismo sardo, Antonio Simon Mossa ha coltivato, fin dall’infanzia, un grande interesse per il cinema e, negli anni della sua formazione universitaria, si è cimentato dapprima come critico cinematografico e poi come soggettista, sceneggiatore e regista, lavorando, a volte anche in collaborazione con altri documentaristi come Fiorenzo Serra, alla realizzazione di cinegiornali e film sperimentali e di soggetti e sceneggiature.

Una precoce ma prolungata esperienza nel mondo del cinema, la sua, finora mai emersa negli studi dedicati alla sua complessa e articolata attività, che Nadia Rondello ha ricostruito per la prima volta attraverso un rigoroso scavo in migliaia di carte originali e inedite dell’autore che, tra diari, lettere, soggetti, sceneggiature, bozzetti, note di regia e di montaggio, fotografie di scena e un manuale di critica cinematografica, sono ora conservate presso la Cineteca Sarda Società Umanitaria.

 

   

Il volume segna anche l'avvio di una nuova collana e di un'altra collaborazione istituzionale di cui siamo fieri, vale a dire i "Quaderni della Cineteca Sarda Società Umanitaria" e sarà presentato, in anteprima nazionale, al Festival di Alghero, "Cinema delle Terre di Mare", con interventi di Paolo Serra e Alessandra Sento (Società Umanitaria Sardegna), Pietro Simon (Archivio Simon Mossa), Davide Deiana (Presidente Sezione Sardegna dell’AIB) e, ovviamente, Nadia Rondello

nadia rondello


PhD in Culture, Letterature, Turismo e Territorio presso l’Università degli Studi di Sassari, Nadia Rondello lavora nel settore dell’audiovisivo al Centro Servizi Culturali Alghero della Società Umanitaria e ha all’attivo saggi su figure e momenti emblematici del cinema italiano.

 

 

€22.00
€18.70