facebook    instagram    youtube    twitter   » Spedizione standard gratis in tutta Italia 

Valter Giuliano Canti, poeti, pupi e tarante

Valter Giuliano

Canti, poeti, pupi e tarante

contiene cd

Incontri con i Testimoni della Cultura Popolare
2007, € 18
Formato 14x19, 37 foto in b/n, pp. 188

In offerta con il 5% di sconto

€18.00
€17.10


Un appassionante viaggio in Italia, dal Piemonte alla Sicilia, alla ricerca di quanti hanno saputo salvare la tradizione, reinterpretarla e innovarla, mantenendo viva l'eredità dei padri. Da Amerigo Vigliermo e il Coro Bajolese del Canavese a Turi Grasso e l'Opera dei Pupi di Acireale, da Uccio Aloisi, il patriarca della pizzica salentina, al Gruppo Spontaneo di Magliano Alfieri, dai poeti-pastori dell'Alto Lazio ai Cantori di Carpino, un susseguirsi di dialoghi che costituiscono allo stesso tempo un racconto a più voci della straordinaria ricchezza di espressioni musicali e culturali che attraversano la provincia italiana.

Con scritti di Gian Luigi Bravo e Carlo Petrini, presidente di Slow Food, i testi con traduzione dei brani musicali contenuti nell'allegato cd e un consistente apparato fotografico, il volume offre la rappresentazione dinamica di un eccezionale mosaico di sonorità e culture, tra pizziche e stornelli, canti in ottava rima e cori polifonici.


Ascolta il brano Su Cantumadel Coro Bajolese



giuliano2

 

Valter Giuliano Giornalista e storico dell'ambiente, è tra i promotori del movimento ecomuseale in Italia.

 

 


Non hai accesso a contenuti premium!

Non sei abbonato? Abbonati ora 
Se sei abbonato, fai login qui per accedere ai contenuti premium

 


Quando parliamo di "moda" ovviamente ci riferiamo non ai consumi dimassa, ma aquelli di un'avanguardia che vuol riprendere il filo del discorso. E meno male, visto che Valter Giuliano eSquilibri ci raccolgono in questo volume i frutti di un interessante viaggio nell'Italia della musica popolare. Altrettanto interessanti sono le introduzioni diCarloPetrini e Gian Luigi Bravo. Dal Piemonte alla Sicilia, c'è di tutto. E potrebbe piacervi. Il salvagente

Il volume, arricchito da un CD con dieci interpretazioni e da una suggestiva raccolta fotografica, ha il pregio di leggersi in un fiato; ben scritto, procede con intelligenza nell'indagare rispettosamente questi mondi meravigliosi, per certi versi ancora segreti, assolutamente sconosciuti al grande pubblico. Mondi di cui, purtroppo, tra qualche anno non resterà più nulla, Montébore o non Montébore, perché se è possibile mantenere vive le tradizioni alimentari regionali, più ardua, se non impossibile, la prospettiva di rivitalizzare, ricontestualizzzandola, la tradizione etnomusicale, spazzata via dalle profonde, ineluttabili trasformazioni della dimensione spazio-tempo del nostro vivere contemporaneo che ne hanno trasformato la funzionalità. Luca Ferrari,http://www.lucaferrari.net

A leggere queste pagine si respira vita, non mefiticifiati cariati dalla grettezza particolaristica. (...) C'è anchechi, per una vita, ha saputo"dar voce a un'altra voce". Un "testimone" al quadrato"Guido Festinese, Alias

Giornalista e convinto ambientalista, oltre che promotore del movimento ecomuseale in Italia, Valter Giuliano ci sorprende con questo testo, edito, per i tipi della casa editrice Squi[libri], nel 2007, ma ancor oggi attualissimo. "Canti, Poeti, Pupi e Tarante. Incontri con i Testimoni della Cultura Popolare" si presenta come una raccolta di interviste esperite, come si suol dire, tête-à-tête, conversazioni intime con persone speciali effettuate da un inviato speciale che esprime sin da subito il suo, in parte contraddittorio, compito: quello di riportare su carta stampata le vicende e l’eccellenza del “non scritto”: Michele Santoro, BlogFolk

€18.00
€17.10