facebook    instagram    youtube    twitter   » Spedizione standard gratis in tutta Italia 

Featured

Al via a San Costantino Albanese, la Scuola Internazionale di Etnografia Audiovisuale


2023 sito

 

SCUOLA INTERNAZIONALE DI ETNOGRAFIA AUDIOVISUALE
THE AUDIOVISUAL ETHNOGRAPHY SUMMER SCHOOL

San Costantino Albanese 21 luglio - 3 agosto 2025

 

Promossa dalla nostra casa editrice d’intesa con l’Università de­gli Studi di Milano (LEAV- Laboratorio di Etnogragia Audiovisuale) e in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari e il Granada Center for Visual Anthropology dell’Università di Manchester, una Summer School con etnomusicologi, cineasti, documentaristi e studiosi di grande presti­gio ai quali saranno affidate lezioni e workshop.

Il bando per la partecipazione alla Scuola ha re­gistrato oltre 130 domande provenienti da ogni parte del mondo.
 I 12 filmmaker selezionati, oltre a seguire le lezioni degli esperti, si cimenteranno nella realizzazione di prodotti audiovisivi e di in­stallazioni multimediali su aspetti che riguardano la vita, la cultura, l’ambiente e il territorio di San Costantino Albanese.

L’iniziativa ricade nell’ambito dell’ambizioso progetto denominato “Il borgo dei suoni”, promosso dall’amministrazione comunale con il sostegno della Regione Basilicata

Qui un breve profilo dei docenti e dello staff organizzativo

Pat Collins
Regista, produttore e sceneggiatore irlandese pluripremiato, autore di oltre 30 film. Noto per il suo affascinante lavoro cinematografico e sperimentale, che offre istantanee uniche dell'Irlanda a cavallo tra il XXI e il XXI secolo.

Magali De Ruyter
Antropologa, etnomusicologa, traduttrice e musicista, docente all'Università di Parigi VIII, svolge ricerche sul campo in Africa centrale e occidentale (Gabon, Benin) e in Europa. Attualmente interessata a progetti multimediali che affrontano nuovi modi di raccontare e diffondere la ricerca scientifica, in un contesto pedagogico.

Steven Feld
Antropologo, regista, artista e performer. La sua ricerca riguarda l'antropologia del suono, della voce, dei sensi e dei media, spaziando tra linguistica musica ed estetica, acustica ed ecologia, cinema e fotografia. Accanto a fondamentali su Papua Nuova Guinea e Ghana, da segnalare i suoi interessi in Basilicata, in particolare su Accettura.

Marco Lutzu
Etnomusicologo, regista e curatore, docente presso l'Università di Cagliari. Ha svolto ricerche sul campo in Sardegna, Cuba e Guinea Equatoriale, concentrandosi sul rapporto tra musica e religione, poesia improvvisata, cultura hip hop.

Leandro Pisano
Curatore, scrittore e ricercatore indipendente, interessato alle intersezioni tra arte, suono e tecnocultura. Il suo ambito di ricerca specifico è l'ecologia politica dei territori rurali, soprattutto delle aree remote e marginali.

Rossella Schillaci
Documentarista e antropologa, autrice di importanti lavori sulla Basilicata; oggi particolarmente interessata a narrazioni immersive attraverso la combinazione di cinema d'osservazione, nuovi media, realtà virtuale e animazione.

Presente inoltre, nella giornata inaugurale Francesco Marano,  dell'Università della Basilicata, autore di importanti lavori nell'ambito dell'antropologia visuale, con un intervento sui temi della sua ricerca.

Staff organizzativo

 Alexandra D’Onofrio - coordinamento didattico
Regista, autrice di documentari, insegna pratiche artistiche co-creative e cinema etnografico presso il Granada Centre for Visual Anthropology dell'Università di Manchester. La sua ricerca si concentra principalmente su storytelling, emigrazione e immaginazione.

Lorenzo Ferrarini - direzione del corso
Regista, fotografo e fonico, insegna documentario etnografico presso il Granada Centre for Visual Anthropology dell'Università di Manchester. Tra i suoi ambiti di ricerca, principalmente rivolti alla caccia in Africa occidentale, percezione ecologica, sensi e suono, vi è anche un'attenzione per la Basilicata.

Nicola Scaldaferri - coordinamento generale
Etnomusicologo, musicista e docente presso l'Università di Milano, dove dirige il Laboratorio di Etnografia Audiovisiva (LEAV). Tra i suoi interessi, che vanno dai Balcani alle musiche sperimentali, un'attenzione specifica è rivolta a S. Costantino Albanese, suo paese di origine, e ad Accettura, di cui è cittadino onorario.

Giovanni Cestino - Assistente alla didattica
Ricercatore in Etnomusicologia presso l'Università degli Studi di Milano. I suoi principali ambiti di ricerca includono la musica vocale a più voci, l'ecologia acustica, l'etnomusicologia audiovisiva e l'antropologia degli artefatti notazionali.
Attivo anche come direttore di coro, ha co-fondato e dirige l'ITER Research Ensemble.

Shan Du - Assistenti alla didattica
Etnomusicologa, filmmaker e direttrice artistica dell'ensemble di musica cinese Dong Xun, ha conseguito il dottorato presso l'università di Bologna, ed è attualmente assegnista di ricerca presso l'Università di Milano. Si occupa di rituali induisti in Nepal, pratiche musicali cinesi nella diaspora in Italia e paesaggi sonori della città di Milano.

Lorenza Scaldaferri - coordinamento locale e comunicazione web
Sinologa internazionalista e responsabile della comunicazione social, ha conseguito il doppio titolo in China and Global Studies presso la Zhejiang University e l’Università di Torino. Attualmente è Assegnista di ricerca al Politecnico di Torino, dove si occupa della gestione del PoliTO WeChat Official Account.