Home page Squilibri

» Spedizione standard gratis in tutta Italia

Antonello Ricci
Roberta Tucci

La capra che suona

esaurito

Immagini e suoni della musica popolare in Calabria
2004, II ed. rivista,  € 27
Formato 21x21, cartonato, 140 foto in b/n, pp. 224

 Titolo al momento non disponibile

 In Calabria la capra che suona è la zampogna, strumento emblematico di una tradizione musicale tramandata oralmente e tuttora praticata da numerosi musicisti popolari, depositari di un patrimonio di canti e suoni eseguiti  nel ciclico avvicendarsi degli eventi. A questa tradizione che travalica l’ambito strettamente musicale per investire un sistema culturale imperniato su pratiche di vita, comportamenti sociali e forme di devozione religiosa, è dedicato il volume che passa in rassegna gli elementi costitutivi della musica popolare calabrese, dalle modalità di canto alle formazioni strumentali, e ci svela i codici formali ed espressivi di un’originalissima produzione culturale.

Forme di canto distribuite in una pluralità di stili locali, strumenti mutuati dal mondo del lavoro, derivati da oggetti di uso quotidiano, “inventati” dall’ingegno popolare o prodotti da una secolare tradizione artigianale, indicano la complessità di una tradizione musicale dotata anche di un suo specifico repertorio, basato prevalentemente su tarantella, pastorale e canzone.

Lungo un percorso di 140 fotografie e di 30 brani originali, il lettore è proiettato in mezzo a voci, suoni e volti “fermati” su nastro magnetico e su pellicola in un’appassionata ricerca sul campo, condotta dal 1977 al 1997, nel segno di prestigiose ascendenze culturali quali quelle di Diego Carpitella, maestro dei due autori, e di Roberto De Simone che firma anche l'introduzione al volume.

 

Ascolta il brano Tarantella del pettoruto

 

 

 

Antropologo e musicista, virtuoso di chitarra battente e zampogna, Antonello Ricci insegna all’università “La Sapienza” di Roma e e si occupa di questioni antropologiche, relative ad aspetti visivi e museografici della musica e dell’ascolto. 

 

 

 

 

Etnomusicologa e etno-organologa, Roberta Tucci ha effettuato ricerche sul campo in diverse regioni dell’Italia centro-meridionale. Ha insegnato Storia degli strumenti musicali presso il DAMS dell’Università della Calabria.

 

 

 Una panoramica sulla musica calabrese, la più ricca del Sud e forse la più incorrotta. Descrizione degli stili, gli strumenti, le forme, un ricco repertorio di fotografie e registrazioni originali: un lavoro prezioso e durissimo, che ha fruttato serenate, tarantelle sfrenate e rituali dedicati alle MadonneBruno Giurato, Il foglio

Un volume pregevole che … alla trattazione sintetica ma puntuale del sistema musicale fa seguire un ponderoso percorso fotografico, … centrale nell’indagine etnografica, e brani originali registrati sul campoCiro de Rosa, World Music Magazine

Uno splendido volume arricchito dalla preziosa prefazione di Roberto de Simone, un lavoro straordinario di ricostruzione delle forme delle strutture musicali senza prescindere dalle abitudini e comportamenti delle comunità calabresiStefano Starace, L’isola che non c’era

Nel complesso il lavoro consente un approccio al folklore musicale calabrese rigoroso ma non pedante, arricchito da continui riferimenti incrociati tra brani musicali e foto, realizzate negli stessi contesti di registrazioneDaniele Sestili, I Fiati