I due CD
Editing e mastering presso P.I.M.S. Studio di Vasto, a cura di Francesco Apolloni
Cd1 Canti del Ciclo della vita, filastrocche, canti di lavoro
1. Chi bbell’addòre di musico 0:46
Civitella Messer Raimondo (Ch), 28 giugno 1970, reg. Diego Carpitella, Raccolta 129, Accademia Nazionale di Santa Cecilia
2. Chi bbell’addòre di musico 3:39
Mario Canci, Chieti, LatinoBalcanica Ensemble, Bologna
3. Ninna nonna ninna no’ 0:29
Castiglione Messer Marino (Ch), 22 settembre 1992, reg. Domenico Di Virgilio, Archivio Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara
4. Ninna nonna ninna no’ 3:29
Luigi Di Tullio, Vasto, Ensemble Femminile del Coro Polifonico Histonium “B. Lupacchino dal Vasto”, dir. Luigi Di Tullio
5. Illò illò illò 0:52
Collelongo (Aq), 30 settembre 1993, reg. Domenico Di Virgilio, Archivio Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara
6. Filastrocca Illò, Illò 2:19
Michele Peguri, Venezia, LatinoBalcanica Ensemble,Bologna
7. E lu core e lu corë 0:33
Civitella Messer Raimondo (Ch), 3 luglio 1970,reg. Diego Carpitella, Raccolta 129 AEM, Accademia Nazionale di Santa Cecilia
8. Lu cardellucce bbèlle 2:41
Roberta Vacca, L’Aquila, Coro Euridice, Bologna, dir. Pier Paolo Scattolin
9. È billë gna è bille 0:37
Castiglione Messer Marino 22 settembre 1992,reg. Domenico Di Virgilio, Archivio Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara
10. Filastrocca 3:18
Luciano Fiore, Foggia,Coro Polifonico Dauno “U. Giordano”, Foggia, dir. Luciano Fiore
11. E lu core e lu core 0:33
Civitella Messer Raimondo, 3 luglio 1970,reg. Diego Carpitella, Raccolta 129, Accademia Nazionale di Santa Cecilia
12. La ballate de la cicale 3:12
Federico Del Principio, Atri, Coro Gamut, Pescara,dir. Serena Marino
13. E mo va a calà lu sole 0:48
Gessopalena (Ch), 21 ottobre 1990, reg. Domenico Di Virgilio, Archivio Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara
14. È bille gna è bille 0:37
Castiglione Messer Marino (Ch), 22 settembre 1992, reg. Domenico Di Virgilio, Archivio Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara
15. Larilulella 4:09
Tiziano Albanese, Termoli, Coro Note Blu & Enarmonie di Villa Carpegna, Roma, direttore Marina Mungai
16. A bella Terranera stamattine/ La montanara 0:40
Terranera (Aq), 3 dicembre 1954, reg. Alan Lomax, raccolta 24P AEM, Accademia Nazionale di Santa Cecilia; Centro Studi Alan Lomax (Pa)
17. Ndunielle (La montanara) 4:54
Federico Raffaelli, Gabicce Mare, Coro Polifonico di Tolentino, dir. Aldo Cicconofri
18. E lu vache di la livë 0:49
Civitella Messer Raimondo (Ch) 28 giugno 1970, reg. Diego Carpitella, Raccolta 129 AEM, Accademia Nazionale di Santa Cecilia
19. Lu vache de la live 2:58
Carmine Leonzi, Roseto degli Abruzzi, Coro Ars Vocalis, Roseto, dir. Carmine Leonzi
20. Sendite là l’uccello che cosa dice 0:44
Farindola (PE) 15 settembre 1992, registrazione Domenico Di Virgilio, Archivio Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara
21. Aria di mietitura 4:46
Andrei O. Popescu, L’Aquila, Studium Canticum, Cagliari, direttore Stefania Pineider
Durata complessiva 41.16
CD2 Canti religioso-devozionali, canti calendariali o di questua, canti narrativi
1. Nnà ‘llù cummenda dell’Isile 0:29
Farindola (Pe), 15 febbraio 1992, reg. Carlo Di Silvestre, Museo Civico Centro etnomusicologico d’Abruzzo, Villa Filiani, Pineto
2. Cari San Gabriele 4:31
Francesco Sbraccia, Teramo Schola Gregoriana “Piergiorgio Rìghele”, Pescara, dir. Barbara Ferri
3. Me so partute tandi lundane 1:10
Civitella Messer Raimondo (Ch), 28 giugno 1970, reg. Diego Carpitella, Raccolta 129 AEM, Accademia Nazionale di Santa Cecilia
4. Canto di pellegrinaggio (versione a 4 voci) 3:33
Mauro Giuliante, Lanciano, Coro Liceo Musicale “R. Mattioli”, Vasto, dir. Tania Buccini
5. Sanda notte a voi signori 0:23
Terranera (Aq), 3 dicembre 1954, reg. Alan Lomax, Raccolta 24P, Accademia Nazionale di Santa Cecilia; Centro Studi Alan Lomax (Pa)
6. Il Sant’Antonio 2:37
Barbara Filippi, Avezzano, Corale Folkloristica “Luco dei Marsi”, dir. Barbara Filippi
7. Sanda Notte a voi signori 0:22
Terranera (Aq), 3 dicembre 1954, reg. Alan Lomax, Raccolta 24P, Accademia Nazionale di Santa Cecilia; Centro Studi Alan Lomax (Pa)
8. Santa notte a voi signori 2:46
Gianfranco Catelli e IV M Liceo Musicale “Delfico”, Teramo (anno scolastico 2018-2019)
9. O donna donna, donna lombarda 0:33
Pineto (Te), 13 giugno 1985, reg. Carlo Di Silvestre, Museo Civico Centro etnomusicologico d’Abruzzo, Villa Filiani, Pineto
10. Donna lombarda 5:11
Giuseppe Di Bianco, Maiori (Salerno), Kantika Vocal Ensemble, Pellezzano (Salerno), dir. Raffaela Scafuri
11. Dove vai, dove vai bella fantina? 0:18
Farindola (Pe), cda Fiano, 15 febbraio 1992, reg. Carlo Di Silvestre, Museo Civico Centro etnomusicologico d’Abruzzo, Villa Filiani, Pineto
12. Bella fantina 3:24
Marina Gavelli, Tuscania, Coro Giovanile Siciliano, dir. Maria Carmela De Cicco
13. O donna donna, donna lombarda 0:33
Pineto (Te), 13 giugno 1985, Carmela Di Febo, registrazione Carlo Di Silvestre, Museo Civico Centro etnomusicologico d’Abruzzo, Villa Filiani, Pineto
14. Donna Lombarda 3:46
Marina Gavelli, Tuscania, Coro Polifonico Stella Maris, Vasto, dir. Paola Stivaletta
15. E bella si voi venì 0:24
Lanciano (Ch) 28 luglio 1995, reg. Domenico Di Virgilio, Archivio Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara
16. Bella si voi venì 3:22
Marina Gavelli, Tuscania, Coro “G. De Cicco”, Carlentini (Siracusa), dir. Maria Carmela De Cicco
17. È menute nu cenciar’a stu paiese 0:50
Santo Stefano di Sessanio (Aq), 3 dicembre 1954, reg. Alan Lomax, Raccolta 24P AEM, Accademia Nazionale di Santa Cecilia; Centro Studi Alan Lomax (Pa)
18. Lu cenciaru 3:31
Mariella Di Giovannantonio, Roseto degli Abruzzi SempreVerdi Singers (Teramo), dir. Mariella Di Giovannantonio.
19. Donna lombarda perché non mi ami 0:27
Cerqueto di Fano Adriano (Te), 1964, reg. Nicola Jobbi, Centro di documentazione Don Nicola Jobbi; Centro di Dialettologia e di Etnografia di Bellinzona
20. Donna Lombarda 3:06
Marina Gavelli, Tuscania, Coro Note Blu & Enarmonie di Villa Carpegna, Roma, dir. Marina Mungai
durata complessiva 42:53