Home page Squilibri
Seguici su facebooktwitteryoutube
Novità: spedizione standard per l'Italia gratis!

Massimo Pasquini 

La strada, il palco e i pedali

Trent'anni di storie dei Têtes de Bois
2023,
€ 15
Formato 14x19, 20 foto a colori, pp. 128

 

€15.00
€14.25

Gruppo musicale raffinato, organizzatore di eventi mastodontici o interstiziali, creatore di capovolgimenti estetici e linguistici, inventore di marchingegni ecosostenibili, la banda dei Têtes de Bois è stata in grado di animare stadi olimpici e stradine di paese, auditorium e cantine, mezzi di locomozione e pompe di benzina, ferrovie abbandonate e campi di pomodoro.

Il racconto delle loro imprese inizia su un camioncino d’epoca nella centralissima Campo de’ fiori a Roma e termina trent’anni dopo sulle selle dello stupefacente palco a pedali della recentissima Retromarcia su Roma, invenzioni entrambe brevettate. In mezzo, le visionarie, ironiche, commoventi, sorprendenti iniziative disseminate in giro per l’Italia e per l’Europa.

Senza ritegno i quattro componenti della band confessano le loro sconclusionatezze, raccontano gli esordi squattrinati, ripercorrono le vicende di Stradarolo, di Avanti Pop, dell’esibizione sul palco dell’Ariston, a Sanremo, degli spettacoli in metropolitana, dei raduni in bicicletta, degli incontri e le collaborazioni con i grandi della cultura e dello spettacolo internazionale.

 

pasquini



Giornalista e scrittore, nonché inventore del personaggio di Eros Greco, cui ha dedicato una trilogia letteraria, Massimo Pasquini è grande amico di ciascuno dei componenti del gruppo romano e, ascoltati i racconti e raccolte le testimonianze, ha trasformato centinaia di storie in una storia sola, quella di quattro sperimentatori giocosi, poetici e graffianti della fantasia al potere.

 

Non si pensi, infatti, a una biografia classica: nel centinaio di pagine dedicate alle “storie” – le altre, circa cinquanta, sono di fotografie – non ci sono analisi critiche né tantomeno si parla di dischi, e il tutto non è neppure in ordine cronologico. I racconti dall’autore, che fiancheggia il gruppo fin dall’inizio della carriera, riescono però a cogliere “l’essenza” dei Têtes de Bois, facendo capire alla perfezione – grazie anche a una prosa godibilissima nel suo bilanciare leggerezza e pregnanza – perché la loro curiosa, sorprendente esperienza musicale, culturale e di impegno civile meriti di essere conosciuta  Federico Guglielmi, L'ultima Thule

€15.00
€14.25